Con noi, per curare gli esclusi




Filo diretto con MVI
line
Filo diretto con MVI
line

Piano Freddo 24: si parte il 18 novembre con nuovi compiti per MVI

Partirà il 18 novembre il Piano Freddo 2024-2025, l’iniziativa del Comune di Milano che assiste le persone senza dimora bisognose nei mesi invernali di posti letto nelle strutture pubbliche di accoglienza.

Come di consueto il Piano Freddo di protrarrà fino al marzo del prossimo anno. E come avviene ormai da tempo a Medici Volontari Italiani è stato affidato il compito di effettuare lo screening di verifica medico sanitaria dell’idoneità all’accesso dei bisognosi nelle strutture protette.

Ma questa volta MVI avrà una responsabilità in più. Il Piano Freddo sta infatti crescendo. Non si limiterà più ad accertare l’idoneità sanitaria di chi richiede un posto letto e che per ovvie ragioni di sicurezza non può essere portatore di malattie infettive in luoghi affollati e con presenza prolungata. Il controllo medico preventivo, effettuato in base a un protocollo concordato con Villa Marelli, con verifica del test di Mantoux per la tubercolosi e particolare attenzione alla scabbia, resta il primo compito di Medici Volontari Italiani. Ma viene ora integrato con uno screening delle malattie infettive particolarmente mirato e la realizzazione di un piano di vaccinazioni non limitato all’antinfluenzale.

Ciò comporta per Medici Volontari Italiani un impegno lavorativo più ampio in termini di tempo e risorse umane, nonché la necessità di un locale attrezzato idoneo, che il Comune ha individuato nell’ex ambulatorio medico ATS del Centro Sammartini.

Qui verranno inviati per il controllo medico i senza fissa dimora (in numero massimo di 20 per volta, inizialmente quattro mattine a settimana (lunedì, martedì, giovedì e venerdì) dalle 10 alle 12. Il calendario verrà poi aggiustato in corso d’opera, in base alle richieste.

Al precedente Piano Freddo, quello del 2023-24, hanno partecipato 12 medici e 15 operatori sanitari, tutti volontari di MVI. Sono state visitate 726 persone (per l’11% donne), provenienti nel 60% dei casi da paesi dell’Africa mediterranea e subsahariana.                                                                                

       n.2024/12- Ufficio stampa MVI S. Pravettoni  
        sergio.pravettoni@medicivolontaritaliani.org