● Oculisti MVI in Madagascar
Si punta a più di 150 interventi
E’ in pieno svolgimento la seconda e ultima missione del 2025 in Madagascar dei medici oculisti piemontesi soci di Medici Volontari Italiani. Del team, guidato come sempre dal dottor Carlo Passeggi e dalla moglie Speranza, fanno parte questa volta tre specialisti: Alessandra Faraoni e Giuseppe Gaiba, che hanno già partecipato ad altre missioni, e Francesco Miglio, appena specializzato in oftalmologia e alla sua prima esperienza.
Ormai da anni i soci piemontesi di MVI conducono una apprezzatissima attività di clinica oculistica nel dispensario gestito dalle Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesu’ a Ambatondrazaka, distretto agricolo nel centro del Madagascar, dove questo presidio sanitario ha un’importanza fondamentale per la popolazione. Qui due volte l’anno, in primavera e autunno, Carlo Passeggi guida la trasferta di una task force di oculisti che prestano cure specialistiche del tutto gratuite e altrimenti non disponibili.
La missione attualmente in corso è iniziata a fine ottobre e durerà un mese. Anche in considerazione della durata, si è posta l’obiettivo di superare i 150 interventi chirurgici. “Ma anche se non dovessimo riuscirci – dice Carlo Passeggi– siamo molto soddisfatti degli sviluppi al dispensario. Una delle suore, laureata in medicina, è stata ammessa alla scuola di specialità e entro un paio di anni sarà in grado di operare in autonomia. Era questo l’obiettivo: assicurare la presenza in loco di uno specialista in grado di prestare le cure necessarie durante tutto l' anno e non solo quando arriviamo noi. Il sogno si sta avverando”.
Si temeva che l’attuale trasferta potesse essere complicata dal colpo di stato in Madagascar di inizio ottobre e dalla turbolenta situazione politica che lo ha accompagnato. Ma così non è stato e i nostri volontari non hanno registrato difficoltà nei loro spostamenti o situazioni di pericolo.
Appuntamento per il bilancio della missione a fine novembre!
n.2025/8 - Ufficio stampa MVI Sergio Pravettoni