Ha avuto luogo dall’1 al 18 novembre l’ultima missione dei nostri oculisti in Madagascar. Ha impegnato sette medici e operatori specializzati.
Nel paese africano, a Ambatondrazaka, i soci piemontesi di Medici Volontari Italiani, insieme a Le Piccole Serve del Sacro Cuore di Gesù, hanno realizzato da tempo un attrezzato ambulatorio e consolidato negli anni una preziosa e molto apprezzata attività oculistica.
A Ambatondrazaka ci si occupa di:
A oggi le missioni del Progetto Madagascar - in media due all’anno, di circa 15 giorni ciascuna - sono state 22, per un totale di 1300 persone operate da una squadra di lavoro che si compone di medici, infermieri, tecnici e persone di supporto. In particolare si tratta di interventi per la cataratta, patologia endemica anche tra i giovani e particolarmente invalidante nei paesi in via di sviluppo, dove la cecità è causa primaria di emarginazione ed esclusione sociale, poichè il cieco non può lavorare né procurarsi mezzi di sussistenza.
La missione precedente si era svolta dal 12 al 27 aprile 2018: il bilancio è stato di 420 persone visitate e 83 interventi, per la maggior parte cataratte.
Autunno 2018: La partecipazione mia e di mio figlio alla missione dell'autunno 2018
Primavera 2018: La mia prima collaborazione con Medici Volontari Italiani
Il video : Ambatondrazaka, dieci anni di luce
Autunno 2017 : "L'esperienza di Valeria Fissore"
20 luglio 2017 : "Madagascar, dieci anni di luce"
La missione : "Primavera 2017"
Autunno 2016 : "L'esperienza di Marianna"
La missione : "Primavera 2016"