Con noi, per curare gli esclusi




Cadute anziani

Sostieni MVI

Sostieni MVI

Il tuo contributo è prezioso
per curare gli esclusi

APPROFONDISCI

line
Cadute anziani

line
Soggetti anziani soli, a rischio caduta, o già caduti, in casa

Causa Covid l'iniziativa è sospesa, a tutela degli anziani

 

Promotore: Fondazione Sala Clelia e Sala Elsa Onlus
Partner: Medici Volontari Italiani
                                                                                                                                                                                                
A Milano, nelle case del Comune.
Il  primo intervento del progetto nei giorni 10 e 16 ottobre 2017 nel complesso situato in via Solari 40.

Il secondo intervento del progetto il 26 dicembre 2017 nel complesso situato in via Santi.

Un terzo intervento è stato fatto il 16 luglio 2018 nel complesso di via Rizzoli; ne da notizia anche il Comune di Milano "Maniglie e tappeti antiscivolo , in via Rizzoli interventi anti-caduta per aiutare anziani soli"

Un quarto intervento è stato fatto il 22 ottobre 2018 sempre nel complesso di via Rizzoli e ha interessato 9 appartamenti

Un quinto intervento è stato fatto il 18 dicembre 2018 sempre nel complesso di via Rizzoli e in quello di via Rovato 16

 

Nel 2019 il Progetto Cadute anziani ha visto finora gli operatori intervenire in Via Arsia 12 (il 23 gennaio), in via Santi (cinque abitazioni ispezionate e messe  a norma il 13 marzo) e in via Rovato (due appartamenti il 18 marzo).

Sempre nel 2019, il 23 ottobre, per il Progetto Cadute anziani sono stati fatti nuovi interventi in vari appartamenti di Piazza Dateo 5 per la sistemazione dei bagni: sono stati inseriti maniglioni pieghevoli e fissi e seggiolini per la vasca.

Nel 2020 il primo intervento è stato fatto il 9 marzo sempre  in Piazzale Dateo 5, con guanti e mascherine !!!!!!

          

-----------------------------------------------------

 Le cadute degli anziani sono una priorità per la sanità pubblica a causa della loro frequenza, dei costi generati per il SSN. Per l’anziano spesso comportano un deterioramento della qualità di vita per i problemi psicologici che determinano (paura, perdita di autostima).
Oltre il 70% delle cadute dell'anziano è dovuto a incidenti domestici.

Il progetto è rivolto a soggetti anziani, soli, residenti negli appartamenti del Comune di Milano, a rischio di caduta o già vittime di questo tipo di incidenti.

L’obiettivo del progetto è la riduzione dei rischi di caduta, grazie ad interventi di messa in sicurezza dell’ abitazione.

Si procede in tre fasi:

  • Prima una visita domiciliare per illustrare il progetto, informare/formare l’anziano perché attui comportamenti idonei alla prevenzione del rischio ( a cura di Medici Volontari Italiani )

  • Quindi la realizzazione concreta degli interventi previsti ed approvati per rafforzare la sicurezza dell’appartamento ( a cura di Fondazione Sala )

  • Poi  una visita domiciliare, ogni settimana, per poter verificare eventuali cadute e raccogliere dati integrativi sullo stato degli anziani, in particolare per la paura di cadere ( a cura di MVI e della  rappresentante del comitato inquilini )  

Per maggiori dettagli consulta il  Progetto completo.